Compositore e musicologo italiano. Allievo
di L. Perrachio al conservatorio di Torino, si laureò in Lettere a
Milano; in seguito fu professore di Storia della musica nei conservatori di
Padova, Milano e Firenze. Pubblicò numerosi studi musicologi e di storia
della musica, fra i quali:
Introduzione alla musica (1963),
Storia
della musica italiana da Sant'Ambrogio a noi (1969),
La musica italiana
nel Seicento (1970-72). La sua produzione musicale comprende opere (
Il
furore di Oreste, 1956;
La Celestina, 1963;
L'Albergo dei
Poveri, 1966;
Riccardo III, 1987), il balletto
Le chat (1982),
musica vocale, strumentale e orchestrale (
Canto a las madres de los
milicianos muertos, 1967, su testo di P. Neruda) (n. Firenze 1923).